- corno
- 1còr·nos.m.1a. FO spec. al pl., sporgenza ossea che si trova sul capo di alcuni mammiferi, gener. simmetrica a un'altra uguale, con forma varia, a cono appuntito, ramificata, ritorta ecc.: le corna del bue, dei cervi, il corno del rinoceronte; il toro l'ha colpito con le corna; anche con riferimento a esseri immaginari: le corna del diavolo, le corna del fauno | TS zool. formazione cefalica ossea, tegumentale o costituita da fibre epidermiche cheratinizzate e saldate fra loro, caratteristica spec. dei maschi di alcune specie di mammiferi, la cui funzione è gener. quella di arma di difesa | CO estens., appendice rigida o carnosa presente sul capo di alcuni invertebrati: le corna della lumaca, dello scarabeo1b. CO scherz., bernoccolo, bozzo, spec. sulla testa: cadendo mi sono fatto un corno sulla fronte2. FO fig., spec. al pl. collettivo, come simbolo di infedeltà amorosa: litigare per una questione di corna3a. CO strumento a fiato ricavato da un corno di animale, usato come richiamo di caccia, di guerra ecc.3b. TS mus. strumento a fiato di ottone, costituito da un lungo tubo ritorto terminante in un grande padiglione conico (abbr. cor.)3c. TS mus. estens., chi suona tale strumento, spec. in un'orchestraSinonimi: cornista.4. CO cornetto portafortuna5. CO cosa, oggetto la cui forma ricorda quella del corno di un animale; estremità appuntita di qcs.: i corni dell'incudine | LE estremità della luna crescente o calante | punto estremo di una regione, di un porto, di una costa | OB cima di un monte6a. TS mar. estremità superiore delle antenne delle vele latine6b. TS mar. estremità dei picchi delle vele auricheSinonimi: penna.7. TS anat. struttura anatomica ricurva e appuntita8. BU parte, lato di qcs. simmetrico a un altro, spec. ala di un esercito, di un edificio e sim.; biforcazione di una strada, di un fiume | OB fortificazione formata da due bastioni raccordati da una cortina9a. CO solo sing., materiale ricavato dalle corna di animali e usato per fabbricare oggetti: pettine, bottone, scatola di corno, posate col manico di corno9b. CO calzascarpe, spec. fatto con tale materialeSinonimi: calzante, calzatoio, corno da scarpe.10. CO colloq., in frasi negative, niente, nulla: non me ne importa un corno, non capire un corno, non valere un corno | come escl., per negare decisamente qcs.: pazienza un corno!; uscire? uscire un corno!; anche dopo un agg.: vero un corno!, bello un corno!Sinonimi: accidente, cavolo, cazzo, minchia, niente, nulla.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. cŏrnu, acc. di cornu, -us.NOTA GRAMMATICALE: nelle accez. 1,2 femm. pl. corna (con valore collettivo), nelle accez. 3-10 masch. pl. corni.POLIREMATICHE:corno da caccia: loc.s.m. TS mus.corno d'Africa: loc.s.m. COcorno da scarpe: loc.s.m. COcorno del dilemma: loc.s.m. COcorno dell'abbondanza: loc.s.m.corno di bassetto: loc.s.m. TS mus.corno inglese: loc.s.m. TS mus.corno naturale: loc.s.m. TS mus.————————2còr·nos.m. TS bot.pianta del genere Corno | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Cornacee, cui appartengono il corniolo e la sanguinella\DATA: av. 1704.ETIMO: dal lat. scient. Cornus, da cornus "corniolo".
Dizionario Italiano.